Interviste Gestione delle fonti

L'elemento umano delle indagini: (1) Identificare e raggiungere le fonti in modo sicuro

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta «l'elemento umano delle indagini», vale a dire l'interazione tra chi conduce indagini/ricerche, e chi può diventare una sua fonte di informazione. In questo modulo le/i partecipanti impareranno come identificare e raggiungere le fonti e le persone da intervistare in modo sicuro, e come valutare e mitigare i potenziali rischi.

Panoramica del workshop

Argomento:

L'elemento umano delle indagini: come identificare e raggiungere le fonti e le persone da intervistare in modo sicuro, e come valutare e mitigare i potenziali rischi per chi investiga e le sue fonti.

Obiettivi:

  • Fornire alle/ai partecipanti i metodi, le competenze e le migliori pratiche necessarie per identificare, raggiungere e mantenere i contatti con le persone in modo sicuro durante le indagini.
  • Sviluppare una maggiore consapevolezza e considerazione dei principali rischi e della sicurezza quando si ottengono e si raccolgono informazioni da fonti umane.

Risultati di apprendimento:

  • Acquisire consapevolezza della dipendenza dalle risorse umane per intraprendere un'indagine e raccogliere prove e testimonianze.
  • Comprendere la differenza tra persone intervistate e fonti.
  • Definire gli obiettivi per scegliere le persone da intervistare in modo oculato e sicuro.
  • Identificare le persone da intervistare e le fonti in base alle esigenze e al contesto della propria indagine e ricerca.
  • Identificare i tipi di persone da intervistare e le fonti.
  • Capire come gestire le fonti umane a lungo termine e mantenere relazioni professionali con loro.
  • Identificare e mitigare i rischi: elaborare una valutazione del rischio e adottare le necessarie misure.
  • Imparare tecniche, strumenti e risorse per proteggere se stesse/i, le persone intervistate e il proprio lavoro.

Modalità di erogazione: workshop online / in presenza

Durata del workshop (pause escluse): 3 ore

Numero di partecipanti: da 6 a 24

Workshop collegati:

Esporre l'invisibile: le guide del kit collegate:

Attività del workshop e schede da scaricare:

Attività di apprendimento

Apertura (15 minuti)

Introduzione al workshop

Leggi Guarda Ascolta | 5 minuti

Istruzioni

  • Sollecita l'attenzione ponendo una domanda o commentando un'immagine pertinente. Per esempio:

    • Qual è un elemento comune in tutte le indagini?
    • Usando l'immagine Volti nascosti di Salvador Dalì, chiedi al gruppo di trovare elementi nascosti nell'immagine, ecc. (vedi esempi di immagini e idee nell’Appendice.)
  • Presentati e illustra gli obiettivi del workshop.

  • Facoltativo: presenta la fonte del materiale del workshop (Tactical Tech).

  • Illustra al gruppo il programma del workshop.

  • Suggerisci regole di base per il workshop. Chiedi alle/i partecipanti se desiderano modificare i tuoi suggerimenti o suggerire altre regole. Assicurati che tutto il gruppo comprenda e sia d'accordo con le regole di base. Suggerimenti specifici sulla definizione delle regole di base sono disponibili nella sezione "Svolgimento dei workshop" nella Guida della facilitatrice / del facilitatore.

  • Stabilisci le dinamiche per il lavoro di gruppo, spiega se i gruppi dovranno restare gli stessi durante tutte le attività interattive del workshop.

Presentazioni delle/dei partecipanti / Rompighiaccio

Produci | 10 minuti

Istruzioni

  • Fai un rapido giro di presentazioni chiedendo ad ogni partecipante di rispondere a un paio di domande su di sé, il proprio lavoro, le aspettative sul workshop, ecc.

  • In alternativa, puoi scegliere un esercizio rompighiaccio che incoraggi la creatività del gruppo facendo disegnare le risposte o le idee su una lavagna online o, se in presenza, chiedendo di eseguire alcune attività o discutere in gruppi:

    • ad esempio, intervistare un/un'altra/o partecipante per 2 minuti per saperne di più sul suo lavoro o sul suo luogo di origine, ecc.
    • Per trovare spunti, vedi la sezione "Rompighiaccio" nella Guida della facilitatrice / del facilitatore ETI.

Identificare e contattare le persone da intervistare e le fonti (55 minuti)

Perché abbiamo bisogno di altre persone?

Discuti | 5 minuti

Istruzioni

  • Chiedi al gruppo: "Perché trattare con le persone è importante per un'indagine?" ed esplicita qualche risposta.

  • Commenta le risposte, evidenziando i punti importanti.

  • Distingui tra fonti e persone intervistate. Le domande chiave includono:

    • Quanto durerà la vostra relazione con quel gruppo o quella persona?
    • Per quanto tempo e con quale frequenza parlerete con loro in relazione alla/e vostra/e indagine/i?
    • Resterete in contatto quando l’indagine sarà finita?
    • Saranno persone intervistate una tantum o fonti a lungo termine?
Identificare potenziali persone da intervistare e fonti

Collabora | 25 minuti

Strumenti / Materiali

Istruzioni

[15 minuti] Compito di gruppo

  • Dividi il gruppo in sottogruppi di 3-5 persone.

  • Chiedi ai team di assegnare a varie persone il compito di prendere appunti, controllare il tempo e presentare durante la restituzione. I ruoli, validi per tutte le attività da qui in poi, ogni tanto dovrebbero ruotare.

  • Chiedi a ciascun gruppo di:

    1. Suggerire un argomento di indagine / ricerca e scriverlo.
    2. Identificare ed elencare potenziali fonti a breve termine (persone da intervistare) e fonti a lungo termine secondo la spiegazione precedente, e di rispondere alle seguenti domande:

      • Quali sono i ruoli delle persone intervistate nell'indagine?
      • Qual è la loro posizione rispetto all'indagine? (ad es. testimone, imputata/o, vittima ...)
      • Quali informazioni, dati o prove di verifica possono fornire?

[10 minuti] Restituzione

  • Invita un/a rappresentante di ciascun gruppo a presentare brevemente i risultati del gruppo, 1-2 minuti a testa.
  • Dopo le presentazioni dei gruppi, chiedi a tutte/i di rispondere alle seguenti domande:

    • Riuscite a pensare ad altre persone da intervistare e fonti da identificare?
    • Quali altre distinzioni si possono fare?

Argomento suggerito - nel caso in cui preferissi fornire un caso piuttosto che chiedere al gruppo di trovarne uno in questo esercizio:

“Numero allarmante di nuovi incendi nella foresta amazzonica”

  • Amnesty International rilascia una dichiarazione con la sua indagine sugli allevamenti illegali di bestiame che alimentano la distruzione dell'Amazzonia.

  • Le domande finali della sessione precedente aiutano a distinguere tra fonti e persone intervistate, e serviranno a dare il via al presente esercizio su come identificare e raggiungere le fonti umane.

  • Se il gruppo è troppo grande per permettere a tutte/i di partecipare attivamente, dividilo in team (3-5 membri) per questo esercizio.

  • Un'altra opzione (adattabile per eventi online o in presenza) è quella di preparare carte con i diversi personaggi e fonti con informazioni su di loro come: fonte primaria, testimone, fonte vulnerabile, ecc. (ad esempio "Carta 1: scienziata/o ambientale", "Carta 2: attivista locale" / "Carta-descrizione: fonte primaria", " Carta-descrizione: testimone"...). Mescola le carte e:

    • Chiedi alle/ai partecipanti di ordinare / abbinare le carte dei personaggi e le loro informazioni pertinenti, annotare ulteriori dettagli che potrebbero chiedere a queste fonti, e suggerire nuove fonti.
    • Sulla parete o sullo schermo, le/i partecipanti annotano i diversi tipi di fonti e il relativo ruolo nell'indagine.
Raggiungere potenziali persone da intervistare e fonti

Collabora | 25 minuti

Strumenti / Materiali

Istruzioni

[10 minuti] Compito di gruppo

  • I gruppi si riuniscono nelle stesse formazioni di prima.

  • Una volta identificato il tipo di fonte umana, dove possiamo trovarla?

  • Dando seguito al loro precedente lavoro sugli esempi di indagine, chiedi ai gruppi di discutere di come raggiungeranno le fonti che hanno elencato:

    • ad esempio, se hanno bisogno di un/un’attivista con conoscenza dell'argomento, di un avvocato che conosca una vittima, di rintracciare possibili testimoni su gruppi di social media o altre piattaforme, ecc.
  • I team raccolgono suggerimenti nella scheda fornita o su una lavagna / lavagna a fogli mobili (se offline) e presenteranno i risultati nella sessione successiva.

[15 minuti] Restituzione e discussione

  • Controlla le note dei gruppi o chiedi a ogni team di presentare le proprie idee in 1 minuto.

  • Evidenzia i modi per raggiungere le fonti:

    • Siti online e offline
    • Social media
    • Iscrizione alle newsletter
    • Partecipazione a conferenze e riunioni
    • Blog
    • Controllo dei siti web ufficiali
    • Contatti con gruppi di specialiste/i (alcuni potrebbero essere gruppi chiusi: in questo caso, considerare come ottenere l'accesso)
  • Chiedi ai gruppi come entrerebbero in contatto con le fonti in una delle situazioni sopraelencate.

  • Prendi nota delle diverse idee e solleva delle questioni relative alla sicurezza attraverso le seguenti domande:

    • Una di queste risorse umane è sotto sorveglianza?
    • È probabile che rappresenti un rischio per chi sta conducendo l’indagine? (ad esempio, fonti affiliate a persone pericolose possono far trapelare informazioni su chi investiga e sul suo lavoro.)
    • Il gruppo ha preso in considerazione comunicazioni crittografate e sicure?
  • Fai delle considerazioni sulla sicurezza quando si contattano le fonti tramite le opzioni elencate.

    • Esempio: considerazioni da fare quando ci si iscrive o si seguono account di social media e blog di attiviste/i; rischi quando si decide di incontrare una fonte nella sua città natale, ecc.
  • Se il workshop si concentra su un'indagine reale o su un reale bisogno delle/dei partecipanti, crea un elenco personalizzato di fonti umane e dove trovarle. Utilizza i casi reali con cautela e nel rispetto della privacy e della sicurezza delle/dei partecipanti e delle loro potenziali fonti. Non scrivere o non salvare mai i nomi reali delle fonti, soprattutto se vulnerabili.

  • Se questo workshop è combinato con il workshop sulla gestione delle fonti, informa il gruppo che dedicherai più tempo all'apprendimento di come organizzare l'identificazione e la gestione delle fonti, per garantire che i processi di lavoro siano sostenibili.

  • Usa la guida "Safety First / La sicurezza prima di tutto” e il workshop “La sicurezza prima di tutto!” per informazioni di base e per fare riferimento a risorse aggiuntive e ulteriori letture quando si discute su come identificare e verificare le fonti. Vedi i consigli di seguito.

RISORSE - da consultare durante la preparazione della sessione e da condividere con il gruppo per ulteriori letture:

  • “Toolkit” e tutorial

  • Strumenti e forum sui social media

    • Twitter Advanced Search
    • Nitter It - consente di accedere agli account che sono stati bloccati e non richiede un account Twitter
    • WebMii – aggrega i profili delle persone sui social media, ricercabili per nome
    • Social Searcher – profili social media e presenza online ricercabili per argomento
    • Picuki – uno strumento per cercare contenuti Instagram
    • Followerwonk – consente di cercare biografie su Twitter e trovare follower reciproci di account diversi, molto utile per identificare possibili connessioni e riconoscere i rischi.
    • LinkedIn – risorsa preziosa per trovare persone collegate ad aziende e altre istituzioni e organizzazioni che potrebbero essere interessanti per l’indagine. (Usare 'Private Mode' per assicurarsi che le proprie ricerche e visualizzazioni di pagina non vengano divulgate)
    • Glassdoor – una piattaforma che ospita forum e recensioni di aziende da parte di personale impiegato al momento o in passato, utile per avere un'idea di possibili fonti da contattare nelle aziende.

Valutazione del rischio quando ci si avvicina a fonti umane (1 ora e 40 minuti)

Identificare minacce fisiche e digitali

Discuti | 20 minuti

Strumenti / Materiali

Istruzioni

[5 minuti]

  • Riassumi brevemente le attività precedenti che si riferiscono all'indagine e alle fonti umane identificate, e invita il gruppo a riflettere sui potenziali rischi.

  • Incoraggia il gruppo a rendersi conto delle minacce che potrebbe dover affrontare in relazione a metodi di ricerca, dispositivi, comunicazioni e archiviazione delle informazioni.

  • Enfatizza la distinzione tra "minaccia" e "rischio" - puoi copiarla su una slide o una bacheca e lasciarla visibile durante le attività successive:

    • una "minaccia" si riferisce a una vulnerabilità percepita in un settore del lavoro/vita (sia essa digitale o fisica)
    • un "rischio" è la possibilità che una minaccia si verifichi effettivamente, ad esempio che qualcuno approfitti della vostra vulnerabilità
    • anticipare le minacce fa parte del processo di valutazione del rischio.

[10 minuti] Compito di gruppo

  • I gruppi si riuniscono nelle stesse formazioni di prima e discutono la seguente domanda:

    • “Che tipo di rischi può implicare intervistare le persone per questa e altre indagini?”
  • Incoraggia a identificare i rischi fisici e digitali e il modo in cui sono interconnessi.

  • I gruppi elencano i loro risultati in una scheda fornita o su un foglio lavagna / lavagna a fogli mobili, ecc.

[5 minuti] Restituzione

  • Ogni gruppo (o 1-2 volontari/e, a seconda del tempo a disposizione) condivide le proprie risposte in 1 minuto.

  • Commenta le loro idee e sottolinea i potenziali rischi:

    • Intercettazione delle comunicazioni
    • Accesso da parte della polizia o di fonti della parte avversa al vostro computer
    • Esposizione di fonti riservate e vulnerabili
Mitigare le minacce fisiche e digitali

Discuti | 20 minuti

Strumenti / Materiali

Istruzioni

[10 minuti] Compito di gruppo

  • Sulla base dei rischi identificati, chiedi alle/ai partecipanti di fare un brainstorming nei rispettivi gruppi su come mitigare i rischi considerando i seguenti fattori:

    • Ordine in cui vengono raccolte le informazioni,
    • Divulgazione di informazioni riservate o sensibili,
    • Rischio ereditato, ad esempio lavorare con una persona a rischio che può trasferire quel rischio a chi la intervista.

[10 minuti] Restituzione

  • Ogni gruppo condivide le proprie idee principali in 1 minuto.

  • Commenta le loro idee e fornisci riferimenti e raccomandazioni su come affrontare, prevenire e mitigare i rischi identificati dal gruppo.

    • Sottolinea la necessità di effettuare una valutazione continua del rischio e di avere consapevolezza sulla sicurezza.
    • Intervistare in sicurezza richiede costanti controlli di sicurezza con un team di collaboratrici/collaboratori e/o un'altra persona di fiducia, perché gli eventi sono incontrollabili e le persone sono imprevedibili.
  • Le/i partecipanti potrebbero talvolta prendere in considerazione più le minacce e i rischi per sé, che per le persone che intervistano, le fonti o le persone con cui collaboreranno. Incoraggiale/i a evitarlo.

  • Le/i partecipanti potrebbero anche pensare separatamente ai rischi digitali e fisici. Segnala invece che essi sono strettamente connessi, e che una minaccia digitale potrebbe comportare rischi fisici e influire sul loro lavoro sul campo e viceversa.

RISORSE:

Viaggi sicuri: rischi fisici e digitali

Leggi Guarda Ascolta | 10 minuti

Strumenti / Materiali

Istruzioni

  • Prepara e fai una breve presentazione su sicurezza e valutazione dei rischi quando si viaggia e ci si sposta in un luogo straniero.

  • Cerca di applicare questa presentazione a contesti e casi interessanti per il tuo gruppo (in base alla valutazione delle esigenze pre-workshop).

Creare una scheda di valutazione del rischio

Collabora | 20 minuti

Strumenti / Materiali

  • Una Scheda di valutazione del rischio esistente dalle risorse sottostanti, o una creata da te in base al contesto / alle esigenze del gruppo (se disponi di tali dettagli da una fase di valutazione delle esigenze pre-workshop).
  • [Opzionale] Una slide / foglio per lavagna a fogli mobili con linee guida per le attività di gruppo e punti chiave da ricordare
  • Come prima

Istruzioni

[10 minuti] Compito di gruppo

  • I gruppi si riuniscono nelle stesse formazioni di prima e compilano una scheda di valutazione del rischio per il loro caso / indagine.

  • Fornisci loro un modello esistente dalle risorse seguenti o creane uno tuo secondo necessità.

[10 minuti] Restituzione

  • Ogni gruppo condivide la propria scheda con gli altri o presenta le idee principali in 1 minuto.

  • Fai una revisione e discuti con i vari gruppi.

RISORSE:

Elaborare una certificazione di esistenza di vita

Leggi Guarda Ascolta | 10 minuti

Strumenti / Materiali

  • Un Modello di certificazione di esistenza di vita come quello qui sotto o creato da te
  • Una slide / foglio per lavagna a fogli mobili con le linee guida per il compito di gruppo e i punti chiave da ricordare
  • Come prima

Istruzioni

  • Spiega cos'è una certificazione "di esistenza di vita".

  • Chiedi alle/ai partecipanti di leggere e compilare un modello di prova di vita fittizio individualmente o in gruppo (a seconda del tempo a disposizione).

  • Concedi 2-3 minuti per le domande e le risposte.

RISORSA:

Cura e consapevolezza di sé

Discuti | 20 minuti

Strumenti / Materiali

  • Slide / fogli mobili con linee guida di discussione e punti chiave da ricordare
  • Come prima

Istruzioni

[10 minuti]

  • Fai una breve presentazione e, allo stesso tempo, facilita la discussione su:

    • Identificare trigger e affrontare lo stress e l'ansia
    • Stabilire dei limiti
    • Considerare le specificità di genere e culturali-religiose

[10 minuti]

  • Chiedi ai gruppi se c'è qualcosa che vorrebbero aggiungere in base alla loro esperienza e al loro contesto.

  • Incoraggia una discussione aperta su tali questioni e chiedi di condividere anche le lezioni imparate se si sentono a proprio agio nel farlo.

  • Tieni presente che qualche partecipante potrebbe sì aver sperimentato stress e / o traumi nel proprio lavoro, ma potrebbe non sentirsi al sicuro o a proprio agio nel condividere tali esperienze durante questa discussione. Rispetta le loro scelte.

RISORSE:

Lettura di base consigliata per la preparazione

Chiusura(10 minuti)

Attività conclusiva: Poster dei risultati

Produci | 5 minuti

Strumenti / Materiali

  • Drawing pad / slide / lavagna condivisa (se online)
  • Lavagna / lavagna a fogli mobili, post-it, pennarelli (se in presenza)

Istruzioni

    • Chiedi ad ogni partecipante di creare un poster dei risultati condividendo le proprie risposte alla seguente domanda nella lavagna condivisa / tavolo da disegno:

    • Qual è il risultato principale del workshop di oggi per te

  • Dai alcuni minuti per scrivere e/o disegnare i propri pensieri e leggere quelli altrui.

Restituzione

  • Evidenzia alcuni punti alla lavagna.
Conclusione

Leggi Guarda Ascolta | 5 minuti

Istruzioni

  • Esegui un rapido ripasso della sessione. Indica se questo workshop sarà continuato da altre sessioni della serie "L’Elemento Umano" (ad esempio "Condurre interviste in modo sicuro" e / o "Come identificare, coltivare e mantenere le fonti umane in modo sicuro").

  • Fai un riepilogo della sessione per raccogliere reazioni rapide. Ogni partecipante dovrebbe dire

    • una cosa che ha trovato molto positiva nella sessione.
    • una cosa che migliorerebbe per la prossima volta.
  • Incoraggia il gruppo a porre domande o dare dei suggerimenti finali.

  • Condividi le informazioni di contatto, se rilevanti, ed eventuali dettagli di follow-up.

Risorse aggiuntive

Sull'argomento:

Altre risorse collegate:

Contattaci

Per favore, contattaci su “Esporre l’Invisibile” se:

  • hai domande sulla struttura dei workshop e sulle linee guida per facilitatrici/facilitatori,

  • usi le nostre strutture di workshop e desideri condividere feedback e suggerimenti che possono aiutare a migliorarle,

  • adatti le nostre strutture di workshop a uno specifico contesto e desideri condividere i risultati con noi,

  • vuoi proporre nuove attività, suggerimenti o esempi che possono essere aggiunti a quelli già esistenti,

  • desideri condividere la tua esperienza e collaborare con noi allo sviluppo e alla sperimentazione di nuovi workshop.

Email di contatto: eti@tacticaltech.org (Chiave GPG/fingerprint: BD30 C622 D030 FCF1 38EC C26D DD04 627E 1411 0C02).

Crediti e licenze

CC BY-SA 4.0

Questo contenuto è prodotto dal progetto di Tactical Tech "Esporre l'Invisibile", e autorizzato dalla Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International license

  • Autrice del workshop: Nuria Tesón
  • Progettazione didattica: A. Hayder
  • Editoriali e contenuti: Christy Lange, Laura Ranca
  • Graphic design: Yiorgos Bagakis
  • Sviluppo sito web: Laurent Dellere, Saqib Sohail
  • Coordinamento e supervisione del progetto: Christy Lange, Laura Ranca, Lieke Ploeger, Marek Tuszynski, Safa Ghnaim, Wael Eskandar

Questa risorsa è stata sviluppata nell'ambito della Collaborative and Investigative Journalism Initiative (CIJI) cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Progetto Pilota: "Supporting investigative journalism and media freedom in the EU" (DG CONNECT).

Questo testo riflette il punto di vista dell'autrice/autore e la Commissione non è responsabile dell'uso delle informazioni in esso contenute.

Per approfondire

photo of the Exposing the Invisible - The Kit's cover

Exposing the Invisible - The Kit

The Kit is a collaborative, self-learning resource that makes investigative techniques and tools...

Data at First Sight: Telling the human story through numbers

Good stories are relatable. They speak to the reader. Stories that have data at the centre are no...

"Investigation is Collaboration" Booklet: tips, methods and inspiration

Following our "Investigation is Collaboration" conference in August 2021 - and in order to leave...

L'elemento umano delle indagini: (2) Condurre le interviste

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta «l'elemento...

L'elemento umano delle indagini: (3) Gestire le fonti

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta "l'elemento...

L'elemento umano delle indagini: (4) interviste che richiedono approcci speciali

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta "l'elemento...
workshop

La sicurezza prima di tutto! Nozioni di base sulla sicurezza digitale preventiva

Questo workshop introduce le/i partecipanti alle basi della sicurezza digitale preventiva e alle...