Interviste Gestione delle fonti

L'elemento umano delle indagini: (2) Condurre le interviste

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta «l'elemento umano delle indagini», vale a dire l'interazione tra chi conduce indagini/ricerche, e chi può diventare una sua fonte d’informazione. Segue il workshop su «L'elemento umano: identificare e raggiungere le fonti in modo sicuro» (che dovrebbe venire prima, per le/i principianti). Questo secondo workshop fornisce alle/ai partecipanti le tecniche, le competenze e le pratiche migliori per intervistare e tenersi in contatto in sicurezza con le fonti umane che forniscono prove durante le indagini.

Panoramica del workshop

Argomento: L'elemento umano delle indagini: come condurre le interviste in sicurezza.

Obiettivi:

  • Questo workshop fornisce le tecniche, le competenze e le pratiche migliori di cui le/i partecipanti hanno bisogno per identificare, intervistare e mantenere i contatti in modo sicuro con le persone durante le indagini, per raccogliere e rafforzare le prove.

Risultati di apprendimento:

  • Comprendere che diversi tipi di interviste e persone da intervistare richiedono approcci diversi.
  • Formulare i diversi tipi di domande dell'intervista, elaborare un questionario.
  • Condurre un’intervista.

Modalità di erogazione: workshop online / in presenza

Durata del workshop (pause escluse): 2 ore e 10 minuti

Numero di partecipanti: Da 6 a 24

Workshop collegati:

Esporre l'invisibile: le guide del kit collegate:

Attività del workshop e schede da scaricare:

Attività di apprendimento

Apertura (15 minuti)

Salta le presentazioni tua e del gruppo in questa Apertura se stai conducendo questa sessione con lo stesso gruppo dopo quella introduttiva su “Identificare e raggiungere le fonti in modo sicuro”. Piuttosto, puoi eseguire un'attività energizzante o fare un riepilogo della sessione / workshop precedente.

Introduzione al workshop

Leggi Guarda Ascolta | 5 minuti

Istruzioni

  • Sollecita l'attenzione ponendo una domanda o commentando un'immagine pertinente.
  • Presentati e illustra gli obiettivi del workshop.
  • Facoltativo: presenta la fonte del materiale del workshop (Tactical Tech).
  • Illustra al gruppo il programma del workshop.
  • Suggerisci regole di base per il workshop. Chiedi alle/i partecipanti se desiderano modificare i tuoi suggerimenti o suggerire altre regole. Assicurati che tutto il gruppo comprenda e sia d'accordo con le regole di base. Suggerimenti specifici sulla definizione delle regole di base sono disponibili nella sezione "Svolgimento dei workshop" nella Guida della facilitatrice / del facilitatore.
  • Stabilisci le dinamiche per il lavoro di gruppo, spiega se i gruppi dovranno restare gli stessi durante tutte le attività interattive del workshop.
Presentazioni delle/dei partecipanti / Rompighiaccio

Produci | 10 minuti

Istruzioni

  • Fai un rapido giro di presentazioni chiedendo ad ogni partecipante di rispondere a un paio di domande (o comunicare qualcosa) su di sé, il proprio lavoro, le aspettative sul workshop, ecc.

  • In alternativa, puoi scegliere un esercizio rompighiaccio che incoraggi la creatività del gruppo facendo disegnare le risposte o le idee su una lavagna online o, se in presenza, chiedendo di eseguire alcune attività o discutere in gruppi:

Pianificare e condurre le interviste (1 ora e 45 minuti)

Introduzione: Pianificazione delle interviste

Leggi Guarda Ascolta | 5 minuti

Strumenti / Materiali

Istruzioni

Prepara e fai una breve presentazione concentrandoti sulle seguenti idee:

  • Ora che siete pronte/i per l’intervista, dovete lavorare sulla logistica, per esempio:

    • sedi per gli incontri
    • strumenti di registrazione
    • viaggio e alloggio
    • contatti locali per supporto e sicurezza
    • consapevolezza del contesto / ricerca
    • comunicazione sicura con le fonti, ecc.
  • Evidenzia ancora una volta la necessità di pianificare in anticipo e raccomanda di seguire il ciclo di ricerca per affrontare e mitigare i potenziali rischi in ogni fase: prima, durante e dopo le interviste.

    • Non esitare a ribadirlo il più spesso possibile.
  • Invita il gruppo a contribuire/chiedere/discutere aspetti relativi alle proprie esigenze.

Pianificare le interviste

Collabora |35 minuti

Strumenti / Materiali

  • “Schede delle attività - L’elemento umano: condurre le interviste”, sezione “Attività di gruppo: Pianificare le interviste” (copie da compilare online o stampate)
  • Una slide / foglio di lavagna a fogli mobili con linee guida per le attività di gruppo e punti chiave da ricordare
  • File e cartella cloud condivisa / piattaforma di modifica del testo (per esempio Framapad) per elencare le osservazioni (se online) / in alternativa, lavagne online condivise come Miro o Mural (se online).
  • Fogli di carta, post-it, penne (se offline)

Istruzioni

[15 minuti] Compito di gruppo

  • Dividi il gruppo in sottogruppi di 3-5 persone.

  • Chiedi ai team di assegnare a varie persone il compito di prendere appunti, controllare il tempo e presentare per la parte di debriefing. I ruoli, validi per ogni attività da qui in poi, ogni tanto dovrebbero ruotare.

  • Informa i gruppi che dovranno pianificare un'intervista con un personaggio scelto.

  • Chiedi loro di scegliere un personaggio da intervistare / o assegna tu un personaggio (ad es. testimone, vittima, sospetta/o colpevole, fonte esperta, rappresentante ufficiale ...) e di scrivere:

    • 1. il ruolo che svolge nell'indagine
    • 2. il suo rapporto con l'indagine
    • 3. le informazioni che può fornire.
  • Fornisci ai gruppi domande guida su cui lavorare, come:

  • Come intervisterete questa persona?

  • Dove organizzerete l'incontro?

  • Quali altri aspetti dovreste considerare prima e durante l'incontro / intervista?

Se conduci questo workshop come continuazione di "L'elemento umano: identificare e raggiungere le fonti in modo sicuro" 1:

  • puoi mantenere gli stessi gruppi di prima o formarne di nuovi e mantenerli per la durata di questo workshop;
  • per risparmiare tempo, i gruppi possono mantenere i loro precedenti casi e scegliere le persone da intervistare e le attività ad essi collegate.

[20 minuti] Restituzione

  • Chiedi a ciascun gruppo di presentare il proprio piano di intervista in 2 minuti, fornendo al contempo le ragioni delle proprie decisioni.

  • Commenta e dai un feedback a ciascun team, e chiedi agli altri di condividere domande / suggerimenti.

  • Dopo le presentazioni dei gruppi in plenum, facilita una breve discussione su pro e contro dei diversi tipi di interviste:

  • Faccia a faccia

  • Videochiamata

  • E-mail

Per l'attività di gruppo, puoi anche preparare le carte-personaggio in anticipo e assegnare le carte a ciascun gruppo per risparmiare tempo.

Preparare le domande e un piano di intervista

Produci | 20 minuti

Strumenti / Materiali

Istruzioni

  • I gruppi si riuniscono nelle stesse formazioni di prima.

  • Ogni gruppo dovrebbe:

    • preparare un questionario per persona che intervisterà (dall'attività precedente) e
    • mettere in ordine le domande
    • spiegare quali sono i loro obiettivi e come cercheranno di raggiungerli.
  • Guida le/i partecipanti verso obiettivi essenziali come:

    • Rompere il ghiaccio
    • Provocare una reazione
    • Creare il contesto per una storia
    • Verificare altre prove o informazioni provenienti da altre fonti
    • Raccogliere prove
    • Ottenere testimonianze e/o il lato umano della storia, ecc.
  • Ricorda ai team di assegnare a una persona il ruolo di prendere appunti, a un’altra di controllare il tempo, e di scegliere un/a volontario/a per l'attività di follow-up del role play (vedi sezione successiva).

Role-play: porre domande

Collabora | 20 minuti

NOTA: il tempo per questa attività dovrà essere adattato in base al numero dei gruppi.

Strumenti / Materiali

  • Materiali e appunti dei gruppi dall'attività precedente
  • Una slide / fogli di carta per lavagna a fogli mobili per annotare i punti chiave da ricordare dopo il role-play.

Istruzioni

[20 minuti] Role-play

  • Facendo seguito all'attività precedente, ogni gruppo testa l'intervista che ha progettato facendo un role play.

  • Un/a volontario/a di un altro gruppo è invitato/a a svolgere il ruolo dell'intervistato/a.

  • Dai a ciascun gruppo 5 minuti per fare la propria intervista mentre gli altri osservano e prendono appunti per un feedback successivo.

  • Quando tutti i gruppi hanno finito, invita a condividere pensieri e osservazioni.

[10 minuti] Restituzione e riepilogo

  • Dopo aver esaminato i role play di tutti i gruppi, fai osservazioni sui tipi di domande e obiettivi: perché funzionano (o non funzionano) e a cosa servono.

  • Mantieni la conversazione focalizzata su COSE DA FARE e COSE DA NON FARE, cioè:

    • Fare domande generali per rompere il ghiaccio
    • Non fare domande importanti che potrebbero influenzare ciò che le persone intervistate potrebbero dire dopo
    • Non porre domande chiuse se il vostro scopo è quello di raccogliere dettagli di background
  • Annota consigli / suggerimenti essenziali e collegali con domande pertinenti per evidenziare i diversi tipi di domande:

    • Aperte o chiuse
    • Basate sui fatti e a risposta aperta
    • Principali
    • Di follow-up
    • Provocatorie
  • Evidenzia che le fonti vulnerabili o antagoniste richiedono approcci speciali.

    • Menziona alcuni degli approcci speciali e spiega come differiscono.
    • Fornisci esempi e suggerimenti.

RISORSE:

Conservare una registrazione delle interviste. Considerazioni legali

Leggi Guarda Ascolta | 10 minuti

Strumenti / Materiali

  • Slide / fogli per lavagna a fogli mobili per la presentazione, preparati in anticipo.

Istruzioni

  • Prepara e fai una breve presentazione che evidenzi l'importanza della valutazione del rischio in termini di comunicazione, sedi, archiviazione di prove e dati e protezione personale:

    • Ora e luogo delle interviste
    • Considerazioni relative alla sicurezza digitale e fisica
    • Viaggi
    • Le interviste che richiedono approcci speciali (fonti vulnerabili o antagoniste / persone da intervistare) possono essere affrontate separatamente. Se non vengono affrontate in una sezione separata, sottolinea come richiedano una pianificazione speciale.
  • Chiedi alle/ai partecipanti se hanno pensato a come e dove raccoglieranno e / o conserveranno le registrazioni delle informazioni o delle prove:

    • Registreranno, scatteranno foto, video, ecc.?
  • Ricorda loro qualche strumento per documentare le interviste che sarà utile per pensare a soluzioni per l'archiviazione:

    • Registrazione audio
    • Registrazione di videochiamate e telefonate
    • Foto/video
    • Archiviazione sicura
  • Porta la loro attenzione sull'importanza di:

    • Consenso informato da ottenere dalle persone intervistate con un "modulo di consenso", ovvero moduli firmati che spiegano in dettaglio come le informazioni e le loro identità saranno utilizzate o mantenute riservate.
    • Problemi legali
    • Sicurezza

      • Privacy
  • Discuti e fornisci suggerimenti su:

    • Come identificherete o accrediterete le fonti delle informazioni nella vostra indagine?
    • Rivelerete le loro identità?
    • O le loro identità devono rimanere riservate? In che modo la riservatezza delle fonti influisce sull'affidabilità del rapporto che pubblicherete?
  • Definire i termini chiave e le pratiche di:

    • Mettere a verbale
    • Comunicare in via confidenziale
    • Anonimato

RISORSE:

Dopo l'intervista: controlli e bilanci

Discuti | 15 minuti

Strumenti / Materiali

  • Slide / fogli per lavagna a fogli mobili per la presentazione, preparati in anticipo.
  • Lavagna condivisa come Miro o Mural / piattaforma di modifica del testo (per esempio Framapad (se online).
  • Carta per lavagna a fogli mobili / lavagna e penne (se in presenza).

Istruzioni

  • Chiedi al gruppo di prendersi 2 minuti per scrivere individualmente su una lavagna condivisa i propri pensieri sulla seguente domanda:

    • Cosa fate quando le interviste sono finite?
  • Facendo seguito a questo esercizio individuale, porta all’attenzione i seguenti punti chiave, se non sono già stati menzionati:

    • Controllo delle informazioni ottenute nelle interviste.
    • Ciclo di ricerca: valutate le esigenze e ripensate alla vostra indagine.
    • Date il diritto di risposta.
    • Verificate di avere le autorizzazioni e riflettete su come verranno nominate le fonti (se verranno nominate) quando rivelerete o pubblicherete la vostra indagine.
    • Rimanere in contatto: le persone appena intervistate possono essere un punto di partenza per costruire la vostra agenda di fonti e sviluppare ulteriori indagini.
  • Valutazione del rischio: comunicazioni, archiviazione, pubblicazione, condivisione con terzi, collaborazione.

  • Incoraggia il gruppo a porsi domande come:

    • Avevate considerato quanto sarebbe durata l'intervista?

      • Era troppo lunga e / o la fonte si è stancata?
      • Menzionate le specifiche sul tempo e il valore del tempo della vostra fonte.
    • Avevate il giusto approccio rispetto alla cura di sé e all'autoconsapevolezza?
    • Avete commesso errori nell’avvicinarvi alla vostra fonte? (culturali, di genere, o altro)
  • Sottolinea l'importanza di imparare / accettare di rinunciare:

    • Alcune fonti non saranno d’aiuto o utili nonostante il vostro piano di intervista
    • Va bene lasciarle andare anche durante l'intervista, se credete di aver fatto del vostro meglio ma la fonte non ha soddisfatto le aspettative.

RISORSE:

Chiusura (10 minuti)

Attività conclusiva: poster dei risultati

Produci | 5 minuti

Strumenti / Materiali

  • Drawing pad / slide / lavagna condivisa (se online)
  • Lavagna / lavagna a fogli mobili, post-it, pennarelli (se in presenza)

Istruzioni

    • Chiedi ad ogni partecipante di creare un poster dei risultati condividendo le proprie risposte alla seguente domanda nella lavagna condivisa / tavolo da disegno:

    • Qual è il risultato principale del workshop di oggi per te?

  • Dai alcuni minuti per scrivere e/o disegnare i propri pensieri e leggere quelli altrui.

Restituzione

  • Evidenzia alcuni punti alla lavagna.
Conclusione

Leggi Guarda Ascolta| 5 minuti

Istruzioni

  • Esegui un rapido ripasso della sessione. Indica se questo workshop sarà seguito da altre sessioni della serie "L’Elemento Umano" (ad esempio " Identificare e raggiungere le fonti in modo sicuro" e / o "Come identificare, coltivare e mantenere le fonti umane in modo sicuro").

Concludi il workshop e riassumine i contenuti.

  • Fai un riepilogo della sessione per raccogliere reazioni rapide.

  • Ogni partecipante dovrebbe dire:

    • una cosa che ha trovato molto positiva nella sessione.
    • una cosa che migliorerebbe per la prossima volta.
  • Incoraggia il gruppo a porre domande o dare dei suggerimenti finali.

  • Condividi le informazioni di contatto, se rilevanti, ed eventuali dettagli di follow-up.

RISORSE AGGIUNTIVE

Sull'argomento:

Altre risorse collegate:

Contattaci

Per favore, contattaci su “Esporre l’Invisibile” se:

  • hai domande sulla struttura dei workshop e sulle linee guida per facilitatrici/facilitatori,

  • usi le nostre strutture di workshop e desideri condividere feedback e suggerimenti che possono aiutare a migliorarle,

  • adatti le nostre strutture di workshop a uno specifico contesto e desideri condividere i risultati con noi,

  • vuoi proporre nuove attività, suggerimenti o esempi che possono essere aggiunti a quelli già esistenti,

  • desideri condividere la tua esperienza e collaborare con noi allo sviluppo e alla sperimentazione di nuovi workshop.

Email di contatto: eti@tacticaltech.org (Chiave GPG/fingerprint: BD30 C622 D030 FCF1 38EC C26D DD04 627E 1411 0C02).

Crediti e licenze

CC BY-SA 4.0

Questo contenuto è prodotto dal progetto di Tactical Tech "Esporre l'Invisibile", e autorizzato dalla Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International license

  • Autrice del workshop: Nuria Tesón
  • Progettazione didattica: A. Hayder
  • Editoriali e contenuti: Christy Lange, Laura Ranca
  • Graphic design: Yiorgos Bagakis
  • Sviluppo sito web: Laurent Dellere, Saqib Sohail
  • Coordinamento e supervisione del progetto: Christy Lange, Laura Ranca, Lieke Ploeger, Marek Tuszynski, Safa Ghnaim, Wael Eskandar

Questa risorsa è stata sviluppata nell'ambito della Collaborative and Investigative Journalism Initiative (CIJI) cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Progetto Pilota: "Supporting investigative journalism and media freedom in the EU" (DG CONNECT).

Questo testo riflette il punto di vista dell'autrice/autore e la Commissione non è responsabile dell'uso delle informazioni in esso contenute.

Per approfondire

photo of the Exposing the Invisible - The Kit's cover

Exposing the Invisible - The Kit

The Kit is a collaborative, self-learning resource that makes investigative techniques and tools...

"Investigation is Collaboration" Booklet: tips, methods and inspiration

Following our "Investigation is Collaboration" conference in August 2021 - and in order to leave...

Data at First Sight: Telling the human story through numbers

Good stories are relatable. They speak to the reader. Stories that have data at the centre are no...

L'elemento umano delle indagini: (1) Identificare e raggiungere le fonti in modo sicuro

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta «l'elemento...

L'elemento umano delle indagini: (3) Gestire le fonti

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta "l'elemento...

L'elemento umano delle indagini: (4) interviste che richiedono approcci speciali

Questo workshop fa parte di un programma di formazione di quattro moduli che affronta "l'elemento...
workshop

La sicurezza prima di tutto! Nozioni di base sulla sicurezza digitale preventiva

Questo workshop introduce le/i partecipanti alle basi della sicurezza digitale preventiva e alle...